Tutto sul Sellaronda Hero

|

 tutto sul sellaronda

Cos’è il Sellaronda Hero

Il Sellaronda Hero è una gara di Mountain Bike della categoria Marathon, si svolge al cospetto del gruppo del Sella, un massiccio Dolomitico tra i più belli, di cui si effettua il giro completo con partenza da Selva di Val Gardena.

Versione 50 KM / 2.600 mt

• Selva Gardena 1.563 m
• Passo Gardena/Dantercepies 2.298 m
  GRAN PREMIO DELLA MONTAGNA
• Corvara 1.568 m
• Passo Campolongo 1.875 m
• Arabba 1.605 m
• Passo Pordoi 2.239 m
• Passo Sella 2.100 m
• Selva Gardena 1.563 m

82 KM / 4.200 mt
• Selva Gardena 1.563 m
• Passo Gardena / Dantercepies 2.298 m
  GRAN PREMIO DELLA MONTAGNA
• Corvara 1.568 m
• Passo Campolongo 1.875 m
• Arabba 1.605 m
• Passo Pordoi 2.239 m
• Canazei / Campitello 1.450 m
• Passo Duron 2.204 m
  GRAN PREMIO DELLA MONTAGNA
• Selva Gardena 1.563 m

I panorami e il valore paesaggistico

Il valore paesaggistico di questa gara di Mtb è tale da attirare atleti e appassionati da tutto il mondo, quest’anno, nel 2011, si sono contati atleti da ben 28 nazioni diverse.
Ricordiamo che le Dolomiti sono patrimonio mondiale dell’Unesco.

Sellaronda Hero da 50 km o da 80 Km ?

La versione da 50 km è fattibile da tutti i Bikers con una preparazione atletica standard, capaci di pedalare per 4/5/6 ore e gestire salite di 1 ora ciscauna, la versione da 82 km richiede indubbiamente una preparazione specifica dato il grande dislivello che si deve gestire.

L’organizzazione del Sellaronda

Il Sellronda stupisce anche per i particolari organizzativi, grazie al servizio di Datasport l’atleta riceve un bellissimo SMS pochi secondi dopo l’arrivo al traguardo che gli dice il suo tempo e la sua posizione in classifica.
I punti ristoro gestiti da Enervit sono diversi e le persone sono simpatiche e gentili facendo sentire gli atleti davvero amati.
L’arrivo è emozionante un parter di tutto rispetto con un folto pubblico attende e applaude tutti gli atleti.

Tesserati e Hobbisti

Al Sellaeronda Hero ci si può iscrivere in 2 macrocategorie, Hobbisti e tesserati, le classifiche sono poi divise a loro volta in versione corta e versione lunga in base al tracciato.
Per gli Hobbisti occorre un certificato medico agonistico per i tesserati una tessera valida.

Difficoltà tecniche dei sentieri

In salita si incontrano talvolta pendenze importanti su ghiaioni che obbligano quasi tutti gli atleti a scendere e spingere la bici, in discesa non mancano i tratti tecnici ma mai esposti, qualche ripido nel bosco con radici ha obbligato deiversi biker a desistere dallo stare in sella e a scendere con la bici al fianco.

Impegno fisico

L’impegno fisico nel caso dei 50 km è comunque alto non fosse altro perchè l’eccitazione della gara porta a spingere a non fermarsi, los tesso tracciato compiuto in una normale uscita escursionistica tra amici con pause foto e panino sarebbe certamente di impatto diverso.
Altro discorso per gli 82 dove bisogna stare in campana, 4200 metri non sono pochi.

Consigli per il Sellaronda Hero

  • Allenarsi in quota le 2 settimane precedenti aiuta sicuramente, dato che si viaggia tra i 1800 e 2300 metri di quota
  • mangiare costantemente e idratarsi sia con barrette portate con se che fermandosi ai ristori che offrono banane, panini e gel energetici
  • non fatevi fregare dal freddo, portatevi un antivento
  • rispettate gli altri atleti sia in salita che in discesa

L’Eroica in Bicicletta, consigli, tappe e tracce Gps

|
Online non si trovano facilmente informazioni chiare su come fare il percorso permanente dell’eroica in bicicletta facendo 4 tappe con relative tracce GPS e dati come altitudine e lunghezza. In que…

Kids Summer Camp MTB in Valtellina

| ,
MTB SUMMER CAMP  2022 – Dall’11 al 15 Luglio a Colorina (SO) 5 giorni di Mtb, giochi, interazione per bimbi dai 6 anni in su. Previste 2 gite extra: Piramidi di Postalesio e giornata al Bike park d…

Valtellina Ebike Festival 2022: apertura iscrizioni

|
La Valtellina si prepara ad un’estate all’insegna del cicloturismo. Il più grande Festival Italiano dedicato alle mountain-bike elettriche ritorna a Morbegno il 17 e 18 Settembre con tante iniziat…

Great Days 2022 – Mtb Livigno

|
Anche quest’anno si terranno i Great Days a Livigno Carosello 3000 dal 29 al 31 Luglio 2022. Tra le attività in programma: l’esilarante bike-game a squadre Tutti Frutti Challenge, escursioni al tr…

Corso MTB per Bambini in Valtellina

| | 1 commento
REDLINE – A Berbenno in Valtellina la maestra di Mtb Lucia Moraschinelli con il supporto di Graziano De Maio svolgono bellissimi corsi Mtb per bambini.     Siamo d…

MTB Bikepacking, 5 giorni sulle Alpi in autonomia

|
MTB Bikepacking, 5 giorni sulle Alpi in autonomia Alta Rezia – foto e testi Graziano De Maio e Giovanni Casolari 5 giorni sulle alpi, 198 km di sentieri, 6743 mt di dislivello, con la tenda e in…

Mtb Spot, alto Lago di Como, Trail del Vikingo

|
Finalmente la bassa Valtellina (leggi anche alto lago di Como) hanno dei sentieri epici con straordinari panorami in un territorio affascinante. Il trail del vichingo è un sentiero molto bello che…

La nuova Mappa Gps dei percorsi Mtb di Finale Ligure

|
Avete visto la nuova mappa interattiva di Finale Ligure con Tracce Gps? VAI ALLA MAPPA E’ possibile visualizzare le tracce GPS esplose sul territorio avendo una visione d’insieme molto chiara dei p…

Contatti

  • © Copyright 2020 Turbolince.com MTB Magazine
  • Via Stefanardo da Vimercate 28, 20128 Milano (MI)