E’ mia opinione che verso i 30/35 anni le persone iniziano ad avere bisogno del contatto con la natura che hanno perso dopo l’adolescenza. E’ un ritorno al bambino che c’è in noi, che vuole giocare col fango e sporcarsi di polvere, guadare ruscelli e inseguire le farfalle. La mtb è anche questo!
Quindi cosa serve sapere per cominciare ad andare in MTB? Mi chiamo Graziano De Maio e ho iniziato ad andare in Mtb non perchè facevo gare da ragazzino o perchè mi portava mio padre ma perchè cercavo qualcosa e l’ho trovato nei boschi, in sella alla mia prima Mtb.
Forse qualcosa di simile è scattato dentro di te…curiosità…voglia di andare in bicicletta, voglia di natura e tranquillità…oppure voglia di una nuova sfida, di avventura, di perderti in un bosco di Larici.
Quindi cosa serve sapere per cominciare ad andare in MTB? Mi chiamo Graziano De Maio e ho iniziato ad andare in Mtb non perchè facevo gare da ragazzino o perchè mi portava mio padre ma perchè cercavo qualcosa e l’ho trovato nei boschi, in sella alla mia prima Mtb.
Forse qualcosa di simile è scattato dentro di te…voglia di avventura, voglia di natura e tranquillità…oppure voglia di una nuova sfida, di avventura, di perderti in un bosco di Larici, di infangarti.
Noi siamo per una visione molto Zen della mountain bike, in questa visione la Mtb non è solo una bicicletta ma è il tuo modo di attraversare il mondo e di vivere delle emozioni.
Dentro il bosco la bicicletta è il tuo cavallo, la tua scopa-volante, con lei valichi dei passi, attraversi confini, la sera, quando riposi, lei rimane nel garage, pronta per la prossima avventura.
Molti hanno una concezione di Mtb che li porta ad utilizzarla nei dintorni di casa, sulla pista ciclabile.
In una visione più ampia la Mtb si carica sulla macchina e si usa per trascorrere un giorno intero, una vera avventura, un week end a caccia di un sentiero, di fotografie e di emozioni dentro i boschi, nelle foreste, a contatto con la natura. Altri ancora ci fanno le vacanze!
La scelta della Mountain bike avviene essenzialmente in 3 modi, dipende molto dal nostro carattere ma essenzialmente sceglieremo:
A volte ci innamoriamo di una Mtb a prima vista e vogliamo quella precisa bici e non importa se costa troppo, troppo poco o se non è precisamente la bici che fa per noi. Per me va bene a patto che non sia una scelta completamente dissennata, un pò di testa ci vuole.
Altre persone scelgono la Mtb dopo un periodo più o meno lungo di pazzia! Giorni passati a confrontare tabelle di pesi, a capire le geometrie, a confrontare pressi a chiedere informazioni. Anche questo va bene ma … non impazzite troppo!
La cosa ideale quando scegliete marca e modello, se siete principianti (e lo siete altrimenti non leggereste questa guida che è scontata per uno che va già in mtb) è usare la tersta e il cuore e fidarsi di qualcuno che vi conosce. Personalmente penso che non occorra spendere 5.000 euro per la prima mtb ma neanche prendere una bici di basso valore, il rischio è quello di iniziare male e non divertirsi. Se avete dubbi propendete per una bici full di media gamma e medio peso, una bici per fare tutto che non vi deluderà.
Negli ultimi tempi va di moda l’uso del Maruspio Mtb questo grazie anche alle nuove bici che permettono di ospitare nel telaio la camera d’aria, la pompa, lo smagli catena e il mini tool….tuttavia lo zaino resta un must per chi ama l’All Mountain..ad esempio un bel Dakine Session con sacca idrica potrebbe essere il vostro compagno di avventura…ovviamente ci sono poi gli Zaini Evoc
che vanno sempre più di moda.
Ci sono 2 possibilità, o andare in un bosco che si conosce ed esplorare oppure attenersi alle indicazioni di un sentiero già fatto da altri seguendo una cartina, un road-book o una traccia Gps.
Considerate che ogni persona in stato di forma normale (senza particolare allenamento) può pedalare in pianura per 3/4 ore facendo una trentina di km, la cosa cambia nel momento in cui ci sono salite ma al contempo è da considerare che in caso di salita si può sempre tornare indietro senza pedalare!
E’ preferibile non pedalare da soli se affrontate giri in montagna, in caso contrario portate un cellulare e comunicate a qualcnuo il giro che farete
Il gps mi ha perto un mondo, posso scaricare da internet una traccia e andare a farla senza rischio di perdermi. Trovo indispensabile questo strumento e vi consiglio di averne uno da mettere sul manubrio per seguire le tracce o tracciare il vostro personale percorso. Io ho un Garmin Dakota 10 e fa egregiamente il suo lavoro, per qualcosa di meglio dovrete andare su un Garmin Edge
Mappa percorsi GPS per Mountain Bike
Date infine un’occhiata alla pagina dei tips & tricks: consigli e suggerimenti per la Mountain Bike!