Vistarini – 24 ore di Finale Ligure

|

Ausilia Vistarini e la 24 H di Finale Ligure

donne alla 24 ore di Finale ligure

La 24ore di Finale ha qualcosa di particolare per te? oppure le 24ore di assomigliano un po’ tutte?

Ho corso in questi anni tutte le 24ore del panorama italiano e alcune 24ore in Europa ma quella di Finale rimane per me "LA 24 ORE"! Nulla a che vedere con le altre seppure molte di questo siano davvero molto ben organizzate o abbiano location molto belle…Finale è magia, è adrenalina, è passione, è pura gioia di pedalare….l’atmosfera che si respira qui non l’ho mai trovata in nessun altra endurance, perchè qui la gara è un contorno seppur davvero travolgente….qui anche la fatica dei 400 metri di dislivello su di un giro di 11 km è "meno fatica"…il percorso è splendido e dona squarci mozzafiato in ogni ora del giorno: dalle assolate ore del pomeriggio al sopraggiungere del tramonto,al rosa che pennella il  cielo all’alba  …..e poi un’esplodere di fioritura tutt’intorno!
Il giro è davvero mozzafiato, tecnico e selettivo, divertentissimo, sembra di essere su di una giostra…
e poi attorno la festa, la gioia di stare insieme a condividere un weekend di emozioni e birre….per citare una pubblicità "Finale è senza prezzo"

Ho letto un articolo dove si parlava dell’illuminazione particolarmente efficace usata da alcuni concorrenti… può fare la differenza sul serio?

In un percorso come quello di Finale è fondamentale avere un impianto di illuminazione più che buono: i passaggi sono molto tecnici e senza luci adeguate può diventare anche pericoloso…io per fortuna sono appoggiata da Waridi che mi ha fornito di un impianto con il quale vedo meglio che con i fare della mia auto!!!!
A  Finale è quello che mi ha permesso di guadagnare con la mia Crisp singlespeed il terzo posto dietro la tedesca Muller e alla mia amica Ilaria che correvano geared…Per le altre 24 ore, almeno in Italia, il discorso è diverso: alcune sono addirittura interamente illuminate, scelta che io non condivido perchè toglie molto del fascino legato ad una gara di questo tipo.
E’ il caso della 24 ore di Idro dove ho corso il fine settimana passato.
donne alla 24 ore di Finale ligure

Visto dove si è svolta la gara, hai ceduto alla tentazione della focaccia?
Oppure hai seguito un’alimentazione più salutista?

La sera che precede la gara come d’abitudine con gli altri amici monomarcia ci si trova per una cena pantagruelica "Alla grotta" , una trattoria "incastrata" dietro le Manie, dove si mangia ogni leccornia possibile cucinata dalla Signora , che poi durante la gara, nella notte, si può ritrovare a bordo ciurcuito fare il tifo a tutti i concorrenti!!! Durante la gara ho ceduto alla tentazione di mangiare una salamella a mezzanotte in uno dei punti di controllo della Protezione civile e bevuto un bel bicchiere di birra all’alba dagli amici Marco&Elena….come resistere alla tentazione? Per il resto ho mangiato formaggio grana e barrette.
donne alla 24 ore di Finale ligure

Non avendo esperienza di questo tipo di gare, mi viene da pensare che la carenza di sonno sommata alla fatica potrebbero avere strani effetti sul fisico e sulle menti dei partecipanti…. a cosa pensi durante tutto quel tempo passato in sella? ti vengono mai idee strane?

Beh..in un percorso come quello di Finale tutto quelllo che sta intorno è così bello che "si gode" semplicemente del momento senza pensare a nulla….su altri tracciati, come quello dove ho corso la settimana scorsa a Idro, che io non amo perchè si svolge prevalentemente su asfalto ed è molto breve, cerco di "staccare il cervello" , e concentrarmi solo sul gesto senza pensare a nulla…alienante ma efficace!
Adesso ti saluto…volevo ricordare a tutti gli amici che la 24ore di Finale organizza il 11 e 12 settembre la 24 ore di Milano con l’intento di ricreare un po’ della magia che aleggia in riviera sulla montagnetta di San Siro!!! Sarà sicuramente una bella festa
donne alla 24 ore di Finale ligure

Questa intervista è di proprietà di Turbolince, Daniela Zuccoli, Ausilia Vistarini.

L’Eroica in Bicicletta, consigli, tappe e tracce Gps

|
Online non si trovano facilmente informazioni chiare su come fare il percorso permanente dell’eroica in bicicletta facendo 4 tappe con relative tracce GPS e dati come altitudine e lunghezza. In que…

Kids Summer Camp MTB in Valtellina

| ,
MTB SUMMER CAMP  2022 – Dall’11 al 15 Luglio a Colorina (SO) 5 giorni di Mtb, giochi, interazione per bimbi dai 6 anni in su. Previste 2 gite extra: Piramidi di Postalesio e giornata al Bike park d…

Valtellina Ebike Festival 2022: apertura iscrizioni

|
La Valtellina si prepara ad un’estate all’insegna del cicloturismo. Il più grande Festival Italiano dedicato alle mountain-bike elettriche ritorna a Morbegno il 17 e 18 Settembre con tante iniziat…

Great Days 2022 – Mtb Livigno

|
Anche quest’anno si terranno i Great Days a Livigno Carosello 3000 dal 29 al 31 Luglio 2022. Tra le attività in programma: l’esilarante bike-game a squadre Tutti Frutti Challenge, escursioni al tr…

Corso MTB per Bambini in Valtellina

| | 1 commento
REDLINE – A Berbenno in Valtellina la maestra di Mtb Lucia Moraschinelli con il supporto di Graziano De Maio svolgono bellissimi corsi Mtb per bambini.     Siamo d…

MTB Bikepacking, 5 giorni sulle Alpi in autonomia

|
MTB Bikepacking, 5 giorni sulle Alpi in autonomia Alta Rezia – foto e testi Graziano De Maio e Giovanni Casolari 5 giorni sulle alpi, 198 km di sentieri, 6743 mt di dislivello, con la tenda e in…

Mtb Spot, alto Lago di Como, Trail del Vikingo

|
Finalmente la bassa Valtellina (leggi anche alto lago di Como) hanno dei sentieri epici con straordinari panorami in un territorio affascinante. Il trail del vichingo è un sentiero molto bello che…

La nuova Mappa Gps dei percorsi Mtb di Finale Ligure

|
Avete visto la nuova mappa interattiva di Finale Ligure con Tracce Gps? VAI ALLA MAPPA E’ possibile visualizzare le tracce GPS esplose sul territorio avendo una visione d’insieme molto chiara dei p…

Contatti

  • © Copyright 2020 Turbolince.com MTB Magazine
  • Via Stefanardo da Vimercate 28, 20128 Milano (MI)