Escursioni Freeride con Guida a Livigno

|

escursioni freeride a livigno

Fabrizio +39 3490820616  Mauro +39 3477177124

Info Guide Freeride Livigno

Programma  Freeride Livigno

1° giorno si inizia con un escursione di mezza giornata nella valle di Livigno

Panoramiche di Livigno

Livigno…villaggio straordinario, ignorato per secoli… finchè nell’ottavo, in circostanze strane e ridicole, il territorio passò di proprietà dal Convento dei Cappuccini di Mazzo, alla Comunità di Bormio in cambio d’una botte di vino……
Punto di partenza Skill center oppure presso Hotel ore 9.30 o ore 13 per il giro pomeridiano. Le valli interessate sono: Val di Livigno con il versante est panoramico e ovest sentiero delle tee.
Varianti: la Parè, val delle Mine e val Federia.

2° giorno escursione giornaliera

FreeRide Bormio, Santa Caterian, Val Zebrù

Il paesaggio della Val Zebrù offre scorci di rara bellezza essendo tra le meglio valli conservate e intatte della zona: e’ facile imbattersi in gruppi di camosci, cervi e stambecchi, e, alzando gli occhi al cielo, veder volteggiare l’aquila reale o il gipeto.

Punto di partenza Skill center oppure presso Hotel ore 8.30. Direzione Bormio con transfer, risalita in Cabinovia fino a Bormio 3000. Da quota 3000 mt ci aspetta una discesa mozzafiato che si concluderà a Santa Caterina per poi risalire con le jeep al rifugio Pizzini quota 2700mt.
Pausa pranzo per poi raggiungere il passo Zebrù quota 3000 mt. Ora ci aspettano 20 km di pura discesa con la prima parte tecnica  e ripida diventando sempre più impegnativa concludendosi nel bosco con una catena infinita di tornanti fino ad arrivare  a Bormio.
Il rientro a Livigno sarà in Transfer.

3° giorno durata giornaliera

FreeRide Bernina, Poschiavo, Colle d’Anzana

Il passo o colle d’Anzana è il più agevole valico che congiunge il versante retico valtellinese alla Val Saiento, la prima laterale occidentale della Valle di Poschiavo. E’ sempre stato, quindi, un passo legato ai contrabbandi e, durante la seconda mondiale, una delle più frequenti vie di fuga scelte dagli Ebrei che espatriavano dall’Italia per sfuggire all’ordine di cattura ed internamento emanato dalla Repubblica di Salò nel dicembre del 1943.

Punto di partenza Skill center oppure presso Hotel ore 8.30. Direzione Passo Bernina con transfer. Giunti al passo Bernina, in primo piano una delle vette più alte delle Alpi: il Piz Bernina quota 4049 mt.
Inizio discesa: la prima parte attorno al lago bianco, per poi dirigersi all’ Alp Grum: punto panoramico magnifico…
Si procede in un bellissimo sentiero immerso nel verde. Uscendo dal bosco è obbligatoria una breve visita al "Giardino dei Ghiacciai", su delle passerelle d’acciaio ammirando i segni di chi centinaia e centinaia di anni fa dominava, (obbligatoria la macchina fotografica…). Proseguiamo la nostra discesa che man mano diventerà sempre più impegnativa, ma con la speranza che non finisca mai… Abbiamo percorso 13km in discesa!
Cosi arriviamo a Poschiavo, pausa pranzo per poi ripartire direzione colle d’Anzana quota 2200 mt, risalita con le jeep. Da qui ci attende uno dei freeride più lunghi d’Italia con quasi 1800 mt di discesa mozzafiato su diversi terreni e pendenze.
Giunti a Tirano, c’è la possibilità di rientro con Transfer o con il Treno Rosso del Bernina: collega Tirano (in Valtellina) a St Moritz (Engadina, CH), superando un dislivello di 1800 metri, arrivando a pendenze del 7%, senza aiuto di cremagliera e servendosi a volte di strutture decisamente ardite quanto spettacolari (rampe elicoidali, ad esempio). Viaggia tutto l’anno e tocca il punto più alto nei pressi dell’Ospizio Bernina (2253 m). Quando le rotaie sono innevate viene posta una gigantesca fresa (Schneeschleudern) davanti al locomotore la quale ripulisce i binari sollevando uno spettacolare vortice bianco di ghiaccio e neve.

{gallery}/guide-livigno{/gallery}

Caratteristiche Tour

Di solito il rientro è tra le 16:00-17:00  ( di rito la birretta al bike-bar!!)
Durante il tour si dovranno seguire tutte le regole del parco nazionale dello Stelvio. Le vostre guide vi spiegheranno tutto prima di partire.
Difficoltà: Scelta del percorso in base alla preparazione tecnica e fisica dei bikers.
Chilometraggio: 10/20/40 Km al giorno di pura discesa!!
Altitudine: 900 – 2.800 Mt

2011 Date e Prezzi

2-giorni Tour  dal 15/06/2011 al 31/9/2011         180 €
3-giorni Tour  dal 15/06/2011 al 31/9/2011         240 €
Possibilità di pacchetti con pernottamenti in Hotel, B&B, Garni o appartamento ad un prezzo supplementare.

Incluso e non incluso nel prezzo

*I prezzi comprendono: guida mountainbike, risalite in cabinovia, transfer, video on-bike, pranzo e copertura assicurativa.
** I prezzi possono variare di poco nelle due settimane centrali di agosto.
*** Minimo 3 persone. Possibilità di pacchetti settimanali.
**** Possibilità di noleggio bike e protezioni non incluso nel prezzo.

L’Eroica in Bicicletta, consigli, tappe e tracce Gps

|
Online non si trovano facilmente informazioni chiare su come fare il percorso permanente dell’eroica in bicicletta facendo 4 tappe con relative tracce GPS e dati come altitudine e lunghezza. In que…

Kids Summer Camp MTB in Valtellina

| ,
MTB SUMMER CAMP  2022 – Dall’11 al 15 Luglio a Colorina (SO) 5 giorni di Mtb, giochi, interazione per bimbi dai 6 anni in su. Previste 2 gite extra: Piramidi di Postalesio e giornata al Bike park d…

Valtellina Ebike Festival 2022: apertura iscrizioni

|
La Valtellina si prepara ad un’estate all’insegna del cicloturismo. Il più grande Festival Italiano dedicato alle mountain-bike elettriche ritorna a Morbegno il 17 e 18 Settembre con tante iniziat…

Great Days 2022 – Mtb Livigno

|
Anche quest’anno si terranno i Great Days a Livigno Carosello 3000 dal 29 al 31 Luglio 2022. Tra le attività in programma: l’esilarante bike-game a squadre Tutti Frutti Challenge, escursioni al tr…

Corso MTB per Bambini in Valtellina

| | 1 commento
REDLINE – A Berbenno in Valtellina la maestra di Mtb Lucia Moraschinelli con il supporto di Graziano De Maio svolgono bellissimi corsi Mtb per bambini.     Siamo d…

MTB Bikepacking, 5 giorni sulle Alpi in autonomia

|
MTB Bikepacking, 5 giorni sulle Alpi in autonomia Alta Rezia – foto e testi Graziano De Maio e Giovanni Casolari 5 giorni sulle alpi, 198 km di sentieri, 6743 mt di dislivello, con la tenda e in…

Mtb Spot, alto Lago di Como, Trail del Vikingo

|
Finalmente la bassa Valtellina (leggi anche alto lago di Como) hanno dei sentieri epici con straordinari panorami in un territorio affascinante. Il trail del vichingo è un sentiero molto bello che…

La nuova Mappa Gps dei percorsi Mtb di Finale Ligure

|
Avete visto la nuova mappa interattiva di Finale Ligure con Tracce Gps? VAI ALLA MAPPA E’ possibile visualizzare le tracce GPS esplose sul territorio avendo una visione d’insieme molto chiara dei p…

Contatti

  • © Copyright 2020 Turbolince.com MTB Magazine
  • Via Stefanardo da Vimercate 28, 20128 Milano (MI)