Cammino di Santa Barbara in Gravel bike, itinerario in 9 tappe nel sud della Sardegna

Cammino di Santa Barbara in Gravel bike, itinerario in 9 tappe nel sud della Sardegna

Progettazione itinerario di Massimo Compagnin, foto e racconto di Valeria Viganò.

Organizzazione e logistica

Per affrontare questo tour gravel lungo il Cammino di Santa Barbara, abbiamo deciso di atterrare in aereo a Cagliari, che rappresenta lo scalo più comodo e strategico per raggiungere il sud-ovest della Sardegna. Le nostre bici viaggiavano smontate nelle apposite borse da trasporto, pronte per l’avventura.

Una volta atterrati, ci siamo affidati a un servizio shuttle privato che ci ha accolti direttamente all’aeroporto e ci ha condotti fino a Iglesias, dove avevamo prenotato la prima notte in albergo. Iglesias, oltre a essere una delle città più affascinanti del Sulcis, è stata anche il nostro punto di partenza per il tour — e come vedremo, anche quello di arrivo.

Dopo aver passato la notte e rimontato le bici, abbiamo dato ufficialmente inizio al nostro itinerario a tappe, che ci ha portati lungo coste selvagge, borghi minerari abbandonati e single track spettacolari, attraversando tutta la parte sud-occidentale dell’isola.

Dopo nove giorni di viaggio e avventura, siamo tornati proprio a Iglesias, dove avevamo lasciato le nostre borse per bici in deposito presso l’albergo. Abbiamo smontato le biciclette, le abbiamo riposte nelle borse e, con lo stesso servizio navetta, siamo rientrati a Cagliari per prendere il volo di ritorno.

Un’organizzazione semplice ma efficace, che ci ha permesso di vivere il tour in totale autonomia e senza preoccupazioni logistiche.

## Introduzione al cammino di Santa Barbara

Il Cammino minerario di Santa Barbara detto anche CMSB, è un affascinante percorso nel sud-ovets della Sardegna, ideale per chi pratica gravel bike e mtb e cerca un’esperienza tra natura selvaggia, miniere storiche e borghi autentici. Questo itinerario è stato pensato per essere affrontato in nove tappe, attraversando alcuni dei luoghi più suggestivi della regione del Sulcis-Iglesiente.

Percorso completo del Cammino di Santa Barbara in bicicletta

Vai alle tracce Gps delle singole tappe.

MarkerMarker
512
256
128
384
64
192
320
448
32
96
160
224
288
352
416
480
16
48
80
112
144
176
208
240
272
304
336
368
400
432
464
496
8
24
40
56
72
88
104
120
136
152
168
184
200
216
232
248
264
280
296
312
328
344
360
376
392
408
424
440
456
472
488
504
520
4
12
20
28
36
44
52
60
68
76
84
92
100
108
116
124
132
140
148
156
164
172
180
188
196
204
212
220
228
236
244
252
260
268
276
284
292
300
308
316
324
332
340
348
356
364
372
380
388
396
404
412
420
428
436
444
452
460
468
476
484
492
500
508
516
Distance: 522.96 km | Elevation Gain: 7437 m | Elevation Loss: 7441 m

1 Da Iglesias a Portixeddu: la prima tappa tra miniere e paesaggi costieri

La prima tappa parte da Iglesias e si conclude a Portixeddu. Si pedala con la bicicletta lungo sentieri sterrati immersi nella vegetazione mediterranea, costeggiando ex siti minerari e godendo di panorami spettacolari sul mare.

2 Da Portixeddu a Guspini: attraversando il cuore del Sulcis

La seconda tappa prosegue da Portixeddu a Guspini, passando per tratti collinari e paesaggi agrari. È una tappa impegnativa ma gratificante, ideale per chi ama la varietà di fondi e l’avventura.

3 Da Guspini a Iglesias passando da Villacidro: una deviazione panoramica

Questa terza tappa del CMSB è un anello che collega Guspini a Iglesias passando da Villacidro, attraverso boschi, montagne e tratti sterrati suggestivi. Perfetta per scoprire l’entroterra sardo.

4 Da Domusnovas a Piscinas: tra dune e archeologia industriale

La quarta tappa inizia a Domusnovas e termina a Piscinas. Qui si incontrano paesaggi desertici, le famose dune di Piscinas e le tracce dell’archeologia mineraria del Sulcis.

5 Da Piscinas a Sant’Antioco: verso il mare del sud-ovest

La quinta tappa porta da Piscinas a Sant’Antioco, lungo un percorso che alterna strade secondarie, sterrati e tratti costieri mozzafiato. Ideale per chi ama il contatto con il mare.

6 Da Casedda a Sant’Antioco via Caseleta: natura e storia isolana

La sesta tappa CMSB collega Casedda, Caseleta e Sant’Antioco. Si esplora l’entroterra dell’isola, con tratti tecnici e panorami rurali, per poi tornare sulla costa e scoprire l’isola di Sant’Antioco.

7 Da Carbonia a Portoscuso: tra archeologia industriale e mare

La settima tappa va da Carbonia a Portoscuso, attraversando aree ricche di storia industriale, paesaggi collinari e vedute sul Mar Tirreno. Ideale per chi ama mescolare cultura e sport.

8 Isola di Carloforte: una tappa dedicata all’esplorazione

L’ottava tappa si svolge interamente sull’isola di San Pietro, meglio conosciuta come Carloforte. Qui puoi esplorare in gravel i sentieri che costeggiano l’isola, tra falesie, fari e piccole spiagge.

9 Rientro a Iglesias: chiusura del cammino ad anello

La nona e ultima tappa del cammino minerario di Santa Barbara riporta i ciclisti a Iglesias, completando l’anello del Cammino di Santa Barbara. Un’occasione per rivivere il viaggio con la consapevolezza di aver attraversato una delle aree più autentiche della Sardegna.

Perché scegliere il Cammino di Santa Barbara in gravel bike

  • Adatto a bici gravel grazie a strade sterrate e secondarie
  • Percorso vario: mare, montagna, storia, natura
  • Supporto da associazioni locali e segnaletica presente
  • Possibilità di dividere il cammino in tappe giornaliere
  • Ideale in primavera e autunno per clima e luce perfetti

Consigli pratici per affrontare il cammino in bici gravel

  • Portare una bici gravel con copertoni da almeno 38mm
  • Ideale anche per una MTB hardtail
  • Verificare i punti acqua e ristoro prima di ogni tappa
  • Utilizzare tracce GPS aggiornate e cartografia offline
  • Alloggiare in B&B, agriturismi o campeggi lungo il percorso
  • Attrezzatura consigliata: borse bikepacking leggere, kit forature, luci e powerbank

GPX di tutte le tappe del Cammino di Santa Barbara Gravel Bike

Galleria Foto Cammino Santa Barbara Gravel Sardegna