In bicicletta da Amalfi a Positano: panorami mozzafiato e salite impegnative, mappa.
🚴♂️ In bicicletta da Amalfi a Positano: panorami mozzafiato e salite impegnative
Un tratto iconico della Costiera Amalfitana… da conquistare in sella
Pedalare da Amalfi a Positano è un’esperienza indimenticabile per chi ama le sfide e i paesaggi da cartolina. Questo tratto della Strada Statale 163 Amalfitana è lungo circa 17 km, ma racchiude tutto il fascino – e la difficoltà – della Costiera: curve a gomito, strapiombi sul mare, salite continue e traffico turistico costante.
Nonostante la breve distanza, il percorso è consigliato a ciclisti esperti o ben allenati, soprattutto se affrontato in estate o nei weekend, quando il traffico e le temperature possono rendere l’esperienza più faticosa.
Profilo altimetrico e difficoltà del percorso
Il tragitto presenta dislivelli continui: si parte dal livello del mare ad Amalfi e si affrontano salite e discese a ripetizione fino a raggiungere Positano, che si trova a circa 50 metri s.l.m.. Tuttavia, il dislivello complessivo del percorso si aggira intorno ai 350–400 metri, a causa delle salite spezzate lungo la costa.
Caratteristiche principali:
- Distanza: ~17 km
- Dislivello complessivo: ~400 m
- Pendenza media: variabile (alcuni tratti >8%)
- Fondo: asfalto in buone condizioni, ma spesso stretto
- Traffico: medio-alto, con autobus e auto turistiche
La strada non ha corsie ciclabili dedicate e, in alcuni punti, si stringe notevolmente. Serve massima attenzione nelle curve cieche e nei tratti in galleria.
Consigli per affrontare l’Amalfi–Positano in bici
- 🕒 Parti presto: le prime ore del mattino sono le più sicure, con traffico ridotto e luce migliore per le foto.
- 🚴♀️ Bici consigliate: bici da corsa o gravel leggera, con rapporti agili.
- ☀️ Evita i mesi estivi: luglio e agosto sono molto trafficati e caldi.
- 🚫 Sconsigliato ai principianti: la presenza di tratti esposti, salite e traffico non lo rende adatto ai neofiti.
- 🔁 Andata e ritorno? Meglio fare solo l’andata e tornare in autobus o organizzare un transfer per il rientro.
Il premio: viste uniche sulla Costiera
Nonostante le difficoltà, il percorso regala panorami davvero mozzafiato: scogliere a picco sul mare, borghi incastonati nella roccia, limoneti e terrazze fiorite. Ogni curva è una cartolina, e la discesa verso Positano – tra le più spettacolari d’Italia – ripaga ampiamente la fatica.
Una volta arrivati a destinazione, vale la pena fermarsi a Positano per un caffè vista mare, una granita al limone o una visita alle botteghe locali.
FAQ – Domande frequenti sul percorso Amalfi–Positano in bici
Quanti chilometri sono da Amalfi a Positano in bici?
Circa 17 km, con salite continue e dislivello totale di circa 400 m.
È un percorso adatto a tutti?
No, è consigliato a ciclisti esperti o allenati. Non adatto a bambini o principianti.
Ci sono piste ciclabili?
No, si pedala su strada insieme al traffico automobilistico.
Qual è il periodo migliore per farlo?
Primavera e inizio autunno. Sconsigliato nei mesi estivi per via del traffico e del caldo.
Posso tornare indietro senza rifare il percorso?
Sì, ci sono autobus che collegano Positano e Amalfi (verificare compatibilità con trasporto bici).