Transardina – Sardegna in Mountain Bike

|

traversata della sardegna in mountain bike

Prossima partenza: 08 Ottobre 2011

 

{gallery}transardinia-mtb{/gallery}

La Transardinia in Mountain Bike è forse una dei pochi Tour Italiani che permette di vivere un esperienza avventurosa e in forte contatto con la natura.
La Sardegna è un territorio talvolta aspro e selvaggio, la macchia mediterranea, i boschi di lecci e querce sono così come erano secoli e secoli orsono.
La Mountain Bike è uno dei modi migliori per vivere la Sardegna, i suoi sentieri, i suoi panorami.

Km Totali: 450 circa
Ascesa tot: 11000 circa
Durata:
8  giorni 7 notti
Partenza: Olbia
Arrivo: Cagliari

Info e prenotazioni

Il tracciato della Transardinia

Prezzi e servizi Transardinia

Il costo della Transardinia con guida è:

  • 1035 € per prenotazioni 60 gg rima della partenza
  • 1090 € tariffa normale

La Quota Comprende:
Sistemazione in camera doppia, tripla o quadrupla secondo il numero dei partecipanti e la disponibilità delle singole strutture ricettive (agriturismo, B&B e  piccoli hotel).
7 cene tipiche con la una degustazione di alcune delle migliori ricette della tradizione culinaria sarda , i picnic a pranzo durante le tappe in bici, il trasporto  bagagli tappa per tappa, il pranzo finale a Cagliari  e  le guide in bici.
Incluso il trasferimento Cagliari – aeroporto/porto/stazione FS.

La Quota Non Comprende:
Il viaggio per Olbia e da Cagliari, il transfer Olbia aeroporto/porto – hotel, l’ultima notte a Cagliari, le bevande ai pasti, le mance, l’assicurazione infortuni, gli extra in genere di carattere personale e tutto quanto non specificato sotto la voce "La Quota Comprende".

Cassa Comune in viaggio
E’ un fondo cassa che si costituisce all’inizio del viaggio tramite versamento da parte di  tutti i partecipanti di un importo minimo che servirà a coprire, in corso di viaggio, tutti i servizi non compresi nella quota quali bevande extra, soste bar ed eventuali ingressi a siti archeologici.
L’entità della quota, si basa sulle esperienze dei gruppi precedenti ed è gestito dal gruppo che elegge un cassiere.
L’eventuale avanzo, alla fine del viaggio, verrà redistribuito a tutti i partecipanti.

Altri servizi

  • Riduzione prima notte Olbia » -50.00 € Mezza Pensione +1
  • Notte extra a Cagliari » 70.00 € Mezza Pensione (HB) in camera doppia
  • Noleggio Mtb Front » 90.00 €
  • Noleggio MTB Full » 200.00 €
  • Transfer Olbia Aeroporto/Porto – Hotel » 45.00 € min 2 persone
  • Transfer Cagliari – Olbia » 50.00 € Min 6 pax

Info e prenotazioni

TranSardinia Classic


Giorno 1. Arrivo ad Olbia
Arrivo individuale all’hotel nei pressi di Olbia. Nel tardo pomeriggio-serata incontro con le guide IchnusaBike, check up delle bici, cena e pernottamento.

Giorno 2. Tappa 1. Olbia – Mamone
Attraverso la via dei pellegrini e altre antiche strade della transumanza lasciamo alle nostre spalle la Costa Smeralda e raggiungiamo il vasto altipiano di Alà Dei Sardi dove il silenzio si impone e la vista, si apre agli sconfinati spazi che saranno i riferimenti fissi di questa traversata.
In serata raggiungiamo il nostro piccolo agriturismo rifugio che come i successivi posti tappa ci darà modo di assaggiare le prelibatezze della cucina sarda.
In bici: 72 km –  Dislivello: 1800 m
transardinia mtb

Giorno 3. Tappa 2. Mamone – Oliena
Giornata di trasferimento prima di incontrare le tappe più impegnative della Transardinia.
Attraverso una distesa di querceti, arriviamo nei pressi del pozzo sacro nuragico di Su Tempiesu. Il nostro continuo saliscendi ci porterà sino ad Oliena, che attraversiamo per   arrivare al nostro hotel ai piedi del Supramonte.
In bici: 62 km – Dislivello 1400 m
transardinia mtb

Giorno 4. Tappa 3. Oliena – Fonni
Sicuramente giorno più duro per quanto riguarda la tipologia del fondo stradale ma decisamente quello più esaltante!
La salita per il Supramonte, sembra  interminabile ma la vista a strapiombo sulla valle, ripaga della fatica e ci permette di ammirare questa natura selvaggia e inalterata.
La giornata non  é  finita, lasciamo il Supramonte soddisfatti e ci dirigiamo all’hotel dove come sempre, al termine della cena, ci fermeremo a fare due chiacchiere davanti al camino.
In bici: 51 km –  Dislivello 1500 m
transardinia mtb

Giorno 5. Tappa 4.  Fonni – Desulo
Oggi ci attende la scalata del Bruncu Spina.
Avvicinandosi alla cima della montagna più alta della Sardegna le condizioni meteorologiche diventano spesso estreme ma una volta in vetta, siamo ripagati da questo spettacolare paesaggio che spazia dalle montagne della Corsica sino al Golfo di Cagliari.
Riprendiamo la nostra strada seguendo una discesa tecnica che ci porterà nei pressi del rifugio dove Mario ci attende per un’altra indimenticabile cena a base di prodotti tipici.
In bici: 53 km circa – Dislivello 1700 m
transardinia mtb

Giorno 6. Tappa 5. Desulo – Seui
Ci troviamo ormai sul versante Ogliastrino del Gennargentu dove un paesaggio arido e desolato sostituisce i lecceti e castagneti delle tappe precedenti; anche questa  è Transardinia!
Il tempo di visitare le rovine del villaggio nuragico di Orruinas e poi giù,  lungo un sentiero di carbonai al termine del quale, risaliremo nuovamente in cima e ammirare lo spettacolare tacco di Perda Liana.
Ancora qualche km e siamo a Seui; piccolo centro dell’Ogliastra, capace ancora oggi di regalare al visitatore uno scorcio dei tempi passati.
In bici: 65 km – Dislivello 1700 m
transardinia mtb

Giorno 7. Tappa 6. Seui – Villasalto
Non c’è tregua, anche questa, è una giornata di salite!
Iniziamo a percorrere una vecchia mulattiera che nei secoli scorsi veniva usata dalle donne del paese per andare al fiume a fare bucato e da qui, proseguendo attraversiamo il desertico altipiano del Salto di Quirra sino alla discesa che ci porterà ai piedi di Villasalto dove l’immancabile cucina sarda, ci ripagherà delle fatiche della giornata e ci preparerà all’ultima tappa della nostra traversata.
In bici: 72 km – Dislivello 1850 m
transardinia mtb

Giorno 8. Tappa 7. Villasalto – Cagliari
Ultima tappa! Dopo colazione ancora il tempo di fare una passeggiata per le vie del paese  e visitare  un piccolo liquorificio artigianale che produce un ottimo liquore Mirto.
Costeggiato il Monte Genis, si aprirà davanti a noi un paesaggio quasi nordafricano che non mancherà per questo di una sua struggente bellezza.
Tra poco il golfo di Cagliari, si rivelerà  a noi per l’ultimo tratto di questo percorso che finalmente ci permetterà di arrivare al mare.
Arrivo in spiaggia per una meritata sosta, pranzo, saluto finale e transfer sino al porto/aeroporto per le rispettive partenze.
In bici: 52 km – Dislivello 1405 m
transardinia mtb

Su richiesta, estensione di soggiorno per trascorrere uno o più giorni a Cagliari, visitare in libertà la città.

Chilometraggi e dislivelli sono tutti indicativi.

Info e prenotazioni

27 e 28 Maggio 2023 – Ebike Festival di Morbegno: un’esperienza unica tra sport, natura e gastronomia

|
Il Valtellina Ebike Festival, in programma il 27 e 28 maggio a Morbegno, si prepara ad accogliere la primavera con una nuova edizione ricca di sorprese. Durante la presentazione del 12 aprile, tenu…

Mtb, How to get rid of fear, enjoy a new learning process and unleash your talent

|
by Graziano – Turbolince on Instagram Are you tired of being afraid when the trail gets difficult? Do you feel worn out fro…

L’Eroica in Bicicletta, consigli, tappe e tracce Gps

|
Online non si trovano facilmente informazioni chiare su come fare il percorso permanente dell’eroica in bicicletta facendo 4 tappe con relative tracce GPS e dati come altitudine e lunghezza. In que…

Kids Summer Camp MTB in Valtellina

| ,
MTB SUMMER CAMP  2022 – Dall’11 al 15 Luglio a Colorina (SO) 5 giorni di Mtb, giochi, interazione per bimbi dai 6 anni in su. Previste 2 gite extra: Piramidi di Postalesio e giornata al Bike park d…

Valtellina Ebike Festival 2022: apertura iscrizioni

|
La Valtellina si prepara ad un’estate all’insegna del cicloturismo. Il più grande Festival Italiano dedicato alle mountain-bike elettriche ritorna a Morbegno il 17 e 18 Settembre con tante iniziat…

Great Days 2022 – Mtb Livigno

|
Anche quest’anno si terranno i Great Days a Livigno Carosello 3000 dal 29 al 31 Luglio 2022. Tra le attività in programma: l’esilarante bike-game a squadre Tutti Frutti Challenge, escursioni al tr…

Corso MTB per Bambini in Valtellina

| | 1 commento
REDLINE – A Berbenno in Valtellina la maestra di Mtb Lucia Moraschinelli con il supporto di Graziano De Maio svolgono bellissimi corsi Mtb per bambini.     Siamo d…

MTB Bikepacking, 5 giorni sulle Alpi in autonomia

|
MTB Bikepacking, 5 giorni sulle Alpi in autonomia Alta Rezia – foto e testi Graziano De Maio e Giovanni Casolari 5 giorni sulle alpi, 198 km di sentieri, 6743 mt di dislivello, con la tenda e in…

Contatti

  • © Copyright 2020 Turbolince.com MTB Magazine
  • Via Stefanardo da Vimercate 28, 20128 Milano (MI)