Pila Mtb nuovo percorso della Desarpa Bike

|

Pila dal fil di cresta alla città

 

Sabato 10 luglio a Pila è ripartita la seggiovia del Couis 1 rendendo così praticabile anche la zona più in quota della conca. Dalla stazione d’arrivo del Couis 1 parte il tracciato della Desarpa Bike, la Down Hill Marathon che si disputerà il prossimo 8 agosto. L’intero percorso è stato collaudato durante l’edizione della gara del 2009 ora è accessibile a tutti, dagli appassionati che vogliono iniziare gli allenamenti o semplicemente da chi desidera mettersi alla prova.

Il nuovo percorso allunga a 15 i km di discesa, praticamente ininterrotta, che permettono, partendo dall’arrivo della seggiovia del Couis 1 (2.700 mt.), di congiungersi con la discesa Pila-Aosta e raggiungere il capoluogo, passando dall’abitato di Pila.

Ricordiamo ai bikers che il trasporto delle bici sugli impianti di Pila è gratuito e che sono a disposizione diverse formule di biglietti che consentono di sfruttare al massimo le strutture del Bike Stadium e Bike Park. Per chi invece predilige il Cross country le mappe dei percorsi sono scaricabili da www.pila.it, ben 12 itinerari per 185 km.

Per pedalare sempre al massimo, presso la partenza della seggiovia di Chamolé è attivo un noleggio bici ed equipaggiamento, con centro di assistenza, riparazione e lavaggio.

Scheda tecnica:

Lunghezza: 15 km ca dal Couis 1 ad Aosta

Quote: partenza 1750 m, arrivo 580 m

Dislivello: 1170 m

Descrizione tracciato Couis- Chamolé-Pila-Aosta:

Partenza: Dall’arrivo della seggiovia del Couis 1 parte il nuovo tracciato della Desarpa che permette di scendere a valle sino ad Aosta (15 km. circa con un dislivello di 2.100 mt.) . Dopo il secondo tornante si gira a sinistra verso la stazione di arrivo del Couis 2. Si prosegue lungo lo sterrato sino alla stazione di partenza della seggiovia Grimod, passando davanti al Bar Ristorante Le Baoutson. La pista si immette in un boschetto e proseguendo in direzione Liouteisa, si raggiunge la zona del Plan Bois, dove finisce lo sterrato. Dopo il piazzale della stazione a valle della seggiovia Leissé si costeggia il Bike Park e, passando davanti alla partenza della telecabina Aosta-Pila, si prosegue sulla pista di Free Ride che porta ad Aosta, superando la stazione a valle della seggiovia Chamolé.

Acrobatic zone: dopo aver superato un altro tratto prativo ci si immette nell’ACROBATIC ZONE, segmento che si sviluppa all’interno di una pineta dove sono stati costruiti diverse tipologie di passaggi dai drop in legno ai salti di vario genere e dimensione, dalle compressioni alle curve rialzate. E’ il posto ideale non solo per chi vuole mettere alla prova le proprie doti tecniche ed acrobatiche, ma anche per un servizio fotografico che immortali le performance dei bikers.

Plan Praz: sezione del tracciato attraversata da una piccola strada poderale. Presenta due agevoli alternative: andando a sinistra, dopo un breve tratto pianeggiante di circa 300 m, si raggiungono delle case dalle quali si intravede la stazione intermedia Plan Praz (1540 m.) della telecabina Aosta-Pila, possibilità quindi di risalire nuovamente fino a Pila in una manciata di minuti.

Il Bosco: Variante se si decide di andare a destra. Dopo aver percorso un sentiero pianeggiante si continua la discesa verso Aosta. All’incirca all’altezza dell’alpeggio Charvensac si prosegue sul tracciato mantenendosi sul margine sinistro di una area prativa, in seguito ci si immette su un sentiero ripido e tortuoso, nel bosco, fino ad incrociare la strada regionale Aosta-Pila. A questo punto si presentano nuovamente due alternative:

  1. Les Fleurs: Si risale per circa 400 m la strada asfaltata fino a raggiungere la stazione intermedia di Les Fleurs ( 1373 m ) della telecabina Aosta-Pila. Possibilità di salire ancora una volta a Pila sfruttando l’impianto.

  2. Scendere direttamente ad Aosta attraversando la strada

Leysettaz: si prosegue sul percorso che si snoda nel sottobosco per un tratto lungo circa 1,5 km caratterizzato da cambi di pendenza, variazioni di tracciato (sentiero largo e stretto) e terreno (fondo sdrucciolevole, ecc.). Al termine si sbuca su una strada asfaltata che porta alla frazione Coassod. Qui si svolta a sinistra per 50-60 m per poi immettersi sulla destra in un tratto in discesa dove eventualmente si può prendere velocità per affrontare uno step-up naturale adatto a fare evoluzioni. Si prosegue poi all’interno del rado bosco che presenta varie possibilità di traiettoria fino ad arrivare in località Leysettaz. Dopo aver oltrepassato la frazione si scende ancora per circa 1 km su una strada sterrata a tornanti, molto divertenti da percorrere e battuti naturalmente dal passaggio ripetuto delle MTB.

Giunti al tornante della strada asfaltata, lo si costeggia sulla destra per poi immettersi nuovamente in un tratto all’interno del bosco, oppure girando a sinistra si percorre la Variante delle miniere. Una volta raggiunta la località Chanté, sulla destra, ci si immette nel bosco e in breve si raggiungono le vecchie strutture delle miniere, oltrepassate le quali ci si ricongiunge al percorso principale.

Se invece si preferisce fare la Variante tecnica, si prosegue e dopo 200 m circa, prima di incrociare la telecabina Aosta-Pila, alla biforcazione si prende a sinistra si trova la Variante tecnica ripida e tortuosa, di 300 m circa, che si riunisce al percorso principale. Prendendo a destra, invece, all’uscita del bosco, si costeggia un torrente su una strada sterrata pianeggiante per portarsi poi a sinistra ed attraversare il corso d’acqua. Proseguendo ci si immette in una valletta con un bosco di latifoglie, e si scende un sentiero piuttosto scorrevole di fianco ad un ruscello.

Arrivo: la parte terminale della discesa Pila-Aosta attraversa la frazione Clerod fino ad incrociare la strada regionale Gressan – Pont-Suaz. Si prosegue a destra su questa ultima per circa 800 m e dopo aver attraversato il ponte sulla Dora Baltea, alla prima rotonda, si svolta a sinistra seguendo le indicazioni stradali che portano alla stazione di partenza della cabinovia Aosta-Pila posta a quota 580 m.

INFO: Società Impianti a fune di Pila: tel. 0165 521148, fax 0165 521437, e-mail info@pila.it, www.pila.it; Consorzio turistico L’Espace de Pila: tel. 0165 521055, e-mail info@pilaturismo.it, www.pilaturismo.it

A disposizione dei giornalisti immagini di Pila sul sito www.dbrusasco.com
Responsabile Ufficio Stampa
(indirizzo da non pubblicare): Donata Brusasco, cell. 393 9022143, tel. e fax 02 462660, e-mail ufficiostampa@dbrusasco.com

L’Eroica in Bicicletta, consigli, tappe e tracce Gps

|
Online non si trovano facilmente informazioni chiare su come fare il percorso permanente dell’eroica in bicicletta facendo 4 tappe con relative tracce GPS e dati come altitudine e lunghezza. In que…

Kids Summer Camp MTB in Valtellina

| ,
MTB SUMMER CAMP  2022 – Dall’11 al 15 Luglio a Colorina (SO) 5 giorni di Mtb, giochi, interazione per bimbi dai 6 anni in su. Previste 2 gite extra: Piramidi di Postalesio e giornata al Bike park d…

Valtellina Ebike Festival 2022: apertura iscrizioni

|
La Valtellina si prepara ad un’estate all’insegna del cicloturismo. Il più grande Festival Italiano dedicato alle mountain-bike elettriche ritorna a Morbegno il 17 e 18 Settembre con tante iniziat…

Great Days 2022 – Mtb Livigno

|
Anche quest’anno si terranno i Great Days a Livigno Carosello 3000 dal 29 al 31 Luglio 2022. Tra le attività in programma: l’esilarante bike-game a squadre Tutti Frutti Challenge, escursioni al tr…

Corso MTB per Bambini in Valtellina

| | 1 commento
REDLINE – A Berbenno in Valtellina la maestra di Mtb Lucia Moraschinelli con il supporto di Graziano De Maio svolgono bellissimi corsi Mtb per bambini.     Siamo d…

MTB Bikepacking, 5 giorni sulle Alpi in autonomia

|
MTB Bikepacking, 5 giorni sulle Alpi in autonomia Alta Rezia – foto e testi Graziano De Maio e Giovanni Casolari 5 giorni sulle alpi, 198 km di sentieri, 6743 mt di dislivello, con la tenda e in…

Mtb Spot, alto Lago di Como, Trail del Vikingo

|
Finalmente la bassa Valtellina (leggi anche alto lago di Como) hanno dei sentieri epici con straordinari panorami in un territorio affascinante. Il trail del vichingo è un sentiero molto bello che…

La nuova Mappa Gps dei percorsi Mtb di Finale Ligure

|
Avete visto la nuova mappa interattiva di Finale Ligure con Tracce Gps? VAI ALLA MAPPA E’ possibile visualizzare le tracce GPS esplose sul territorio avendo una visione d’insieme molto chiara dei p…

Contatti

  • © Copyright 2020 Turbolince.com MTB Magazine
  • Via Stefanardo da Vimercate 28, 20128 Milano (MI)