Isola d’Elba vacanze in Mountain Bike

|

Un weekend in Mountain Bike all’Isola d’Elba

Percorsi gps

Dopo aver aspettato invano il beltempo, decidiamo di partire anche se le previsioni non sono il massimo… abbiamo voglia di mettere definitivamente da parte quest’inverno che sembra non voler finire mai!

Arriviamo a Piombino il 22 aprile, in tarda serata, in modo da prendere il traghetto la mattina dopo; alle 10 di venerdì siamo a Portoferraio, pioviggina come ci aspettavamo, così facciamo passare la mattinata passeggiando per il paese. Troviamo una cartina piuttosto dettagliata dell’isola, ma non una guida dedicata alla mtb; pazienza, siamo comunque dotati di diverse relazioni e relative tracce gps.

Dopo pranzo ci trasferiamo a Marina di Campo, da dove partono alcuni dei giri più celebri. Il tempo nel frattempo peggiora, così invece di fare un giretto di perlustrazione, ci chiudiamo nel furgone aspettando tempi migliori. Ci consoliamo con un’ottima cena a Marciana Marina (ristorante l’Affrichella), cucina tipica di pesce con piatti molto particolari a prezzi onesti.

 

24 aprile – giro al monte Perone con discesa verso la Madonna del Buonconsiglio.

Distanza percorsa: 20 km
Dislivello: 800 metri

E’ un giro breve, adatto per una mezza giornata.
La salita si sviluppa prima su asfalto, poi (per la maggior parte) su strada sterrata.

isola d'elba in mtb

 A metà circa della salita la sterrata è in cattive condizioni a causadelle pioggie: grossi solchi rendono la salita molto difficoltosa nel tratto più ripido

isola d'elba in mtb

 
Poi la strada migliora e si arriva pedalando senza problemi al monte Perone. Si attraversano boschi e macchia mediterranea, facciamo il primoincontro con un muflone!

Una volta in cima si scende lungo la strada asfaltata fino a trovare sulla destra un sentiero (segnalato), qui comincia la discesa.Il bosco non è in buone condizioni: il sentiero è letteralmente massacrato dai cinghiali, e ci sono diversi alberi caduti di traverso: procediamo un po’ a piedi e un po’ in bici per superare il tratto peggiore, poi si riesce a scendere anche se il terreno non è dei migliori (pietre smosse bagnate, alcune ricoperte da muschio).

isola d'elba in mtb

Il sentiero poi si allarga e migliora, si arriva poco dopo a una strada asfaltata che si abbandona per una sterrata  che ci riporta con qualche su&giù al percorso di salita. Qualche km di asfalto e poi cifermiamo all’autolavaggio per pulire le bici, ridotte in uno stato pietoso!!!

Pernottiamo al campeggio “La foce” di Marina di Campo, semivuoto e bentenuto.

 

25 aprile – Masso alla Quata in Mtb

Distanza percorsa: 25 km
Dislivello: 1000 metri 

Decidiamo per questo giro perché la relazione parla di un luogo ancoraselvaggio, con l’aggiunta di una bella discesa.
Visto che la salita passa per il monte Perone, dove siamo già stati ieri, preferiamo salire su asfalto per arrivare più rapidamente al puntodove parte il sentiero per il Masso alla Quata. La salita fino a S. Ilario è dolce, si sale tranquillamente ammirando il paesaggio e godendosi i colori e i profumi della macchia mediterranea; poi la stradadiventa più faticosa e ripida, per tornare a pendenze più umane verso la fine.

isola d'elba in mtb

Poco prima del monte Perone abbandoniamo l’asfalto per un sentiero piùdiretto, che facciamo a spinta scavalcando gli innumerevoli alberi abbattuti.

isola d'elba in mtb

Fortunatamente il sentiero principale, che va in traverso verso la cima, è tenuto molto meglio, quindi riusciamo a pedalare fino a poco sotto la cima. Il posto in effetti è davvero selvaggio, vediamo mufloni edue vipere che si godono il sole…

Poco sotto la cima il sentiero esce dal bosco e passa tra grossi massigranitici, la vist a ovviamente è spettacolare! La discesa segue il sentiero n.7, bel single track nel bosco e poi strada sterrata con qualche saltino; invece che scendere direttamente sul paese di  S. Pierofacciamo un traverso verso ovest passando per Pietra Murata, e poi torniamo verso est: qui l’ambiente è completamente diverso, il sentiero si snoda nella macchia mediterranea, in alcuni punti diventa difficile passare, anche se per nostra fortuna i cespugli non sono spinosi e cedono facilmente al nostro passaggio.

isola d'elba in mtb

isola d'elba in mtb

Arriviamo così al Molino Moncione, dove incontriamo una cagnolina che sembra si sia persa… comincia a seguirci, e non ci mollerà fino al paesedi S.Piero, dove troviamo qualcuno che la conosce… peccato, era un ottimo cane da mtb!
Da S.Piero altro breve tratto di sentiero e poi su asfalto rientriamo in campeggio.

isola d'elba in mtb

26 aprile – Colle Reciso – Lacona.

Distanza percorsa: 10 km
Dislivello: 400 metri

Oggi si torna, quindi decidiamo per un giretto breve breve… lo descrivo solo per futura memoria, visto che il sentiero di discesa su Lacona (Serra del Pero) si rivela praticamente inagibile!
Dopo essere saliti su strada al Colle Reciso, prendiamo la sterrata che porta verso la Serra del Pero; il single track di discesa è un susseguirsi di alberi caduti, solchi profondi lasciati dai motociclisti edalle pioggie recenti, cespugli spinosi e robusti.. insomma ne usciamo con le braccia coperte di graffi e infangati! Da non ripetere fino a quando non si sistemerà

Highlights weekend Isola d’Elba in Mountain Bike

Riassumendo, ecco 5 motivi per i quali portarsi la mtb all’isola d’Elba per uno stupendo weekend:
– i single track attraverso la macchia mediterranea
– il bagno nel mare a fine giornata
– pedalare "vista mare"
– scoprire  il lato montano dell’isola
– la grigliata di pesce a fine giornata

 

 

 

27 e 28 Maggio 2023 – Ebike Festival di Morbegno: un’esperienza unica tra sport, natura e gastronomia

|
Il Valtellina Ebike Festival, in programma il 27 e 28 maggio a Morbegno, si prepara ad accogliere la primavera con una nuova edizione ricca di sorprese. Durante la presentazione del 12 aprile, tenu…

Mtb, How to get rid of fear, enjoy a new learning process and unleash your talent

|
by Graziano – Turbolince on Instagram Are you tired of being afraid when the trail gets difficult? Do you feel worn out fro…

L’Eroica in Bicicletta, consigli, tappe e tracce Gps

|
Online non si trovano facilmente informazioni chiare su come fare il percorso permanente dell’eroica in bicicletta facendo 4 tappe con relative tracce GPS e dati come altitudine e lunghezza. In que…

Kids Summer Camp MTB in Valtellina

| ,
MTB SUMMER CAMP  2022 – Dall’11 al 15 Luglio a Colorina (SO) 5 giorni di Mtb, giochi, interazione per bimbi dai 6 anni in su. Previste 2 gite extra: Piramidi di Postalesio e giornata al Bike park d…

Valtellina Ebike Festival 2022: apertura iscrizioni

|
La Valtellina si prepara ad un’estate all’insegna del cicloturismo. Il più grande Festival Italiano dedicato alle mountain-bike elettriche ritorna a Morbegno il 17 e 18 Settembre con tante iniziat…

Great Days 2022 – Mtb Livigno

|
Anche quest’anno si terranno i Great Days a Livigno Carosello 3000 dal 29 al 31 Luglio 2022. Tra le attività in programma: l’esilarante bike-game a squadre Tutti Frutti Challenge, escursioni al tr…

Corso MTB per Bambini in Valtellina

| | 1 commento
REDLINE – A Berbenno in Valtellina la maestra di Mtb Lucia Moraschinelli con il supporto di Graziano De Maio svolgono bellissimi corsi Mtb per bambini.     Siamo d…

MTB Bikepacking, 5 giorni sulle Alpi in autonomia

|
MTB Bikepacking, 5 giorni sulle Alpi in autonomia Alta Rezia – foto e testi Graziano De Maio e Giovanni Casolari 5 giorni sulle alpi, 198 km di sentieri, 6743 mt di dislivello, con la tenda e in…

Contatti

  • © Copyright 2020 Turbolince.com MTB Magazine
  • Via Stefanardo da Vimercate 28, 20128 Milano (MI)