I sentieri della conca di Aosta – gita al Beato Emerico

|
I sentieri della conca di Aosta – gita al Beato Emerico

La Valle d’Aosta è caratterizzata da una vallata principale che corre per un centinaio di km da Pont-Saint-Martin fino a Courmayeur. Nella parte centrale, dove si trova la conca di Aosta, la valle corre sull’asse est-ovest e, questa disposizione, fa si che sia caratterizzata da un versante meridionale e uno settentrionale molto diversi tra di loro. Quello a Sud, chiamato Envers nel dialetto locale, è meno esposto ai raggi del sole ed è dunque più fresco e umido, quello a nord, chiamato Adret, è invece molto soleggiato e secco. Questo aspetto morfologico, dunque, condiziona la scelta dei percorsi da praticare in mountain bike, per esempio in base alle stagioni, dando la possibilità di poter optare a zone più ombrose e fresche d’estate (Envers) e preferire zone più soleggiate e secche durante l’inverno (Adret). A nord della città di Aosta, inoltre, si apre la valle del Gran San Bernardo che contribuisce con i suoi venti a rinfrescare l’aria, non per niente è chiamata ‘La Coumba Freida’.

Uno dei nostri tracciati preferiti è proprio il Beato Emerico

BeatoCopertinaSmall

Un percorso che pratichiamo sovente nel periodo che va dall’autunno alla primavera è il sentiero del Beato Emerico, che prende il nome dal Santo a cui è dedicata una cappella con relativo altare che si trovano a circa metà sentiero. La zona è quella del comune di Quart, a pochi chilometri dal comune di Aosta. Nello specifico il nostro percorso parte ed arriva al castello medioevale di Quart. Essendo un sentiero molto frequentato dagli escursionisti cerchiamo sempre di prestare la massima attenzione in discesa per evitare spiacevoli inconvenienti.

E’ possibile scarica la traccia gpx qui Traccia gpx

CartinaSmall

Il versante su cui ci troviamo è quello dell’Adret secco e arido, il terreno è roccioso e queste condizioni rendono la zona praticabile praticamente tutto l’anno ad eccetto dei periodi appena dopo le nevicate o nelle giornate di sole in piena estate.

Il percorso misura poco più di 10 km con un dislivello di circa 650 metri. La prima parte della salita è su asfalto ma si percorrono strade secondarie poco frequentate dalle auto. Le varianti sono molteplici, basta avere con se una cartina e lo si può allungare o accorciare seguendo i sentieri ben evidenti nella zona. In un paio di ore si può chiudere tranquillamente l’anello ma se si vuole godere dei paesaggi e della natura i tempi possono aumentare. Noi ci siamo trovati in una giornata di fine ottobre che, a dispetto di quello che si potrebbe pensare, ci ha permesso di stare in maniche corte e godere di un tepore più che primaverile.

 

rszd TBE 010small

Il gruppo sul piazzale per l’accesso al castello di Quart prima della partenza

 

rszd TBE 020small

Si parte!!!

Nella foto qui sotto, proprio dietro l’albero, si può scorgere il sentiero che porta all’altare dedicato al Beato Emerico, questo sarà il nostro tracciato della discesa. Intanto proseguiamo lungo la staccionata su  una strada sterrata in leggera discesa.

rszd TBE 030small

 

rszd TBE 040small

 Appena dopo la partenza ci si ritrova col castello alle spalle!!!

rszd TBE 050

 I sentieri sono rocciosi e il terreno arido, non è una zona consigliata in estate in pieno sole!!!

rszd TBE 055small

Panorama sulla valle nella parte più alta del tracciato

 rszd TBE 140

 rszd TBE 060

Passiamo vicino alla cappella dedicata al Beato Emerico

rszd TBE 065small

Qui iniziamo a divertirci, il sentiero è spettacolare!!!

rszd TBE 070small

rszd TBE 080

Nonostante il percorso non sia particolarmente lungo, non sono da sottovalutare le rampe da superare in salita ed il sentiero, a tratti tecnico, in discesa.

 rszd TBE 090small

Oramai siamo in direzione del castello, il sentiero si fa più ripido

rszd TBE 100small

 

rszd TBE 110

 

rszd TBE 150

rszd TBE 120small

Siamo arrivati

rszd TBE 130small

Un saluto da PleinAirMTB

Per maggiori informazioni PleinAirMTB.com

 

27 e 28 Maggio 2023 – Ebike Festival di Morbegno: un’esperienza unica tra sport, natura e gastronomia

|
Il Valtellina Ebike Festival, in programma il 27 e 28 maggio a Morbegno, si prepara ad accogliere la primavera con una nuova edizione ricca di sorprese. Durante la presentazione del 12 aprile, tenu…

Mtb, How to get rid of fear, enjoy a new learning process and unleash your talent

|
by Graziano – Turbolince on Instagram Are you tired of being afraid when the trail gets difficult? Do you feel worn out fro…

L’Eroica in Bicicletta, consigli, tappe e tracce Gps

|
Online non si trovano facilmente informazioni chiare su come fare il percorso permanente dell’eroica in bicicletta facendo 4 tappe con relative tracce GPS e dati come altitudine e lunghezza. In que…

Kids Summer Camp MTB in Valtellina

| ,
MTB SUMMER CAMP  2022 – Dall’11 al 15 Luglio a Colorina (SO) 5 giorni di Mtb, giochi, interazione per bimbi dai 6 anni in su. Previste 2 gite extra: Piramidi di Postalesio e giornata al Bike park d…

Valtellina Ebike Festival 2022: apertura iscrizioni

|
La Valtellina si prepara ad un’estate all’insegna del cicloturismo. Il più grande Festival Italiano dedicato alle mountain-bike elettriche ritorna a Morbegno il 17 e 18 Settembre con tante iniziat…

Great Days 2022 – Mtb Livigno

|
Anche quest’anno si terranno i Great Days a Livigno Carosello 3000 dal 29 al 31 Luglio 2022. Tra le attività in programma: l’esilarante bike-game a squadre Tutti Frutti Challenge, escursioni al tr…

Corso MTB per Bambini in Valtellina

| | 1 commento
REDLINE – A Berbenno in Valtellina la maestra di Mtb Lucia Moraschinelli con il supporto di Graziano De Maio svolgono bellissimi corsi Mtb per bambini.     Siamo d…

MTB Bikepacking, 5 giorni sulle Alpi in autonomia

|
MTB Bikepacking, 5 giorni sulle Alpi in autonomia Alta Rezia – foto e testi Graziano De Maio e Giovanni Casolari 5 giorni sulle alpi, 198 km di sentieri, 6743 mt di dislivello, con la tenda e in…

Contatti

  • © Copyright 2020 Turbolince.com MTB Magazine
  • Via Stefanardo da Vimercate 28, 20128 Milano (MI)