Traversata della Sila Piccola in Mountain bike

|

Calabria in Mountain bike – Altipiano della Sila 

TRACCE GPS

Ripercorri il percorso descritto nell’articolo utilizzando le tracce gps:

1° GIORNO

2° GIORNO  

 

E’ da quando ho iniziato ad andare in MTB che sognavo di fare un giro come questo, ebbene, dopo circa 10 anni questa estate 2009 ho esaudito il mio desiderio!

La Sila è un altopiano situato nella zona settentrionale della regione Calabria. Esso si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, e si divide (da nord a sud) in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola; i rilievi più alti sono il monte Botte Donato (mt.1928), in Sila Grande, ed il Monte Gariglione (mt.1765) in Sila Piccola. È il più vecchio parco nazionale della Calabria, tra i primi 5 nati in Italia: con D.P.R. 14.11.2002 sono stati istituiti il Parco Nazionale della Sila ed il relativo Ente, che ricoprente i territori già ricadenti nello "storico" Parco Nazionale della Calabria (1968) e tutela aree di rilevante interesse ambientale per complessivi 73.695 ettari.

Il giro si svolge nella parte della Sila Piccola, zona che conoscevo poco, ho sempre frequentato la Sila Grande e quella Greca, essendo più vicine al mio paese di origine. L’idea del percorso, è nata l’anno scorso, quando l’amico Mico della sezione CAI di Cosenza mi ha gentilmente fornito una traccia GPS di 50 Km, che parte da Villaggio Palumbo, sulle rive del lago Ampollino, attraversa i boschi della sila piccola, attraversa il monte Gariglione per poi riversare verso Villaggio Mancuso, passando tra bellissimi boschi misti faggi, pini e abeti. E incredibile come attraversando questi luoghi non si incontri nessuno!! Suddiviso in due giorni, abbiamo pernottato una notte in un albergo (Hotel Sila)nel villaggio Palumbo, destinazione intermedia del tour ( consiglio questo hotel, per la pulizia, la cortesia dei gestori e per i prezzi modicissimi ). Rimaneva da costruire una traccia di ritorno, da seguire il giorno successivo, utilizzando Compe Gps, ho costruito una traccia di ritorno, ebbene, risultato finale eccezionale!!

Partiamo di buon’ora, io e la mia ragazza, compagna di mille avventure, da Campana (CS), mio paese d’origine, per raggiungere il lago Ampollino, nostro punto di partenza per la traversata.  Siamo pronti per partire, Il luogo di partenza è il campeggio sul lago Ampollino, di fronte parte il nostro sentiero. Seguiamo il sentiero 321 in direzione della chiesetta del bosco.  Ad un certo punto il sentiero indica la direzione del fiume Tacina Proseguiamo verso il fiume.. Guadiamo il fiume Tacina, per iniziare la nostra salita verso il monte Gariglione. Salendo, seguiamo una parte del sentiero che segue un vecchio tracciato di una ferrovia costruita negli anni trenta, quando fu deciso il taglio della vecchia foresta primaria costituita da grossi pini. Arriviamo nel villaggio di Tirivolo..  La casetta nel bosco..  La chiesetta interamente in legno. Riprendiamo la via del bosco verso destinazione. Fontanella nel bosco “tappata”  Arrivo a Villaggio Mancuso.. Alloggiamo in albergo.. Per poi ripartire l’indomani mattina dopo un’abbondante colazione.. Foto di Villaggio Mancuso.. Il vecchio Hotel delle fate, ormai chiuso da anni.. Si riparte.. Passiamo sulla diga del lago Passante.. 

Ci addentriamo nei sentieri Cai: 357-358-335-318 fino all’arrivo sul lago Ampollino. Villaggio Ciricilla.. Nella valle di Ciricilla verso il lago Ampollino..  Guadando il torrente Ciricilla.. Arrivo al Lago .. Conclusione giro!! www.mountainbikesila.weebly.com

Bike utilizzate: RR8.2, Specialized FSR XC Expert.

{gallery}sila-mtb{/gallery}

L’Eroica in Bicicletta, consigli, tappe e tracce Gps

|
Online non si trovano facilmente informazioni chiare su come fare il percorso permanente dell’eroica in bicicletta facendo 4 tappe con relative tracce GPS e dati come altitudine e lunghezza. In que…

Kids Summer Camp MTB in Valtellina

| ,
MTB SUMMER CAMP  2022 – Dall’11 al 15 Luglio a Colorina (SO) 5 giorni di Mtb, giochi, interazione per bimbi dai 6 anni in su. Previste 2 gite extra: Piramidi di Postalesio e giornata al Bike park d…

Valtellina Ebike Festival 2022: apertura iscrizioni

|
La Valtellina si prepara ad un’estate all’insegna del cicloturismo. Il più grande Festival Italiano dedicato alle mountain-bike elettriche ritorna a Morbegno il 17 e 18 Settembre con tante iniziat…

Great Days 2022 – Mtb Livigno

|
Anche quest’anno si terranno i Great Days a Livigno Carosello 3000 dal 29 al 31 Luglio 2022. Tra le attività in programma: l’esilarante bike-game a squadre Tutti Frutti Challenge, escursioni al tr…

Corso MTB per Bambini in Valtellina

| | 1 commento
REDLINE – A Berbenno in Valtellina la maestra di Mtb Lucia Moraschinelli con il supporto di Graziano De Maio svolgono bellissimi corsi Mtb per bambini.     Siamo d…

MTB Bikepacking, 5 giorni sulle Alpi in autonomia

|
MTB Bikepacking, 5 giorni sulle Alpi in autonomia Alta Rezia – foto e testi Graziano De Maio e Giovanni Casolari 5 giorni sulle alpi, 198 km di sentieri, 6743 mt di dislivello, con la tenda e in…

Mtb Spot, alto Lago di Como, Trail del Vikingo

|
Finalmente la bassa Valtellina (leggi anche alto lago di Como) hanno dei sentieri epici con straordinari panorami in un territorio affascinante. Il trail del vichingo è un sentiero molto bello che…

La nuova Mappa Gps dei percorsi Mtb di Finale Ligure

|
Avete visto la nuova mappa interattiva di Finale Ligure con Tracce Gps? VAI ALLA MAPPA E’ possibile visualizzare le tracce GPS esplose sul territorio avendo una visione d’insieme molto chiara dei p…

Contatti

  • © Copyright 2020 Turbolince.com MTB Magazine
  • Via Stefanardo da Vimercate 28, 20128 Milano (MI)