Il 4 Star è un Tour in Mountain Bike che percorre incredibili single trail dell'Alta Rezia, è organizzato e gestito dai 4 Hotel dislocati nelle 4 località di arrivo e partenza.
L'area è quelle compresa tra Livigno, Bormio, Santa Caterina val Furva, sempre immersi nell'incredible parco dello Stelvio
Livigno - Val Alpisella - Valle Pettini - Bocchette di Trela - Val Vezzola - Pian dell'Acqua - Decoville - Arnoga
La partenza è da Livigno, dove percorrendo la pista ciclabile verso il lago, si raggiunge l'imbocco della Valle Alpisella. La salita è tutta pedalabile, anche se la salita diventa sempre più impegnativa man mano che ci si avvicina al passo Alpisella. Il panorama dopo il passo è molto caratteristico e le montagne che fanno da cornice, rendono il luogo molto affascinante. La discesa verso i laghi di Cancano è molto fluida e per niente impegnativa, prevede anche una divertente alternativa su single trail, verso le sorgenti dell'Adda.
Raggiunti i laghi, si prosegue per un tratto in pianura, prima di affrontare l'impegnativa salita in Valle Pettini, verso la Malga Trela, dove potersi concedere una meritata pausa. Sia affronta poi l'ultima salita, verso le bocchette di Trela, che apre uno splendido panorama verso il ghiacciaio Cima Piazzi, che sovrasta il resto del percorso. La discesa che porta verso la strada sterrata Decoville è abbastanza tecnica e necessita una cerca prudenza. Manca ora solo un breve tratto di pianura, immerso nel bosco, per raggiungere Arnoga.
Arnoga - Decoville - Torri di Fraele - Boscopiano - Pedemontana - Bormio - Bormio 3000 (con funivia) - Bocca di Profa - Monti di Sobretta - Santa Caterina Valfurva
La partenza è da Arnoga e dopo aver percorso tutta la strada sterrata Decoville si raggiungono prima le Torri di Fraele, che sovrastano la Valdidentro, e poi Cancano, con le maestose dighe che creano dei grandi laghi artificiali. Tramite la Valle del Braulio, si affronta la discesa semplice e divertente di Boscopiano per raggiungere Bormio, tutta immersa nel bosco. Raggiunta la strada asfaltata che porta dal passo dello Stelvio a Bormio si possono affrontare due percorsi alternativi: percorrere la pedemontana del Reit o passare dagli stabilimenti termali dei Bagni di Bormio. Raggiunto Bormio e percorsi i viottoli del borgo medioevale si raggiunge la zona Funivia, dove si può fare una pausa.
Per continuare il percorso, si prende la cabinovia e poi la funivia, che porta da Bormio a Bormio 3000. La discesa comincia subito su un sentiero con molti sassi e rocce che rende il tracciato molto tecnico, fino ai "Bei laghetti" delle Bocche di Prova. La discesa continua su single trail semplici e fluidi, che portano alle baite dei Monti di Sobretta. Tramite una comoda strada sterrata si raggiunge con semplicità Santa Caterina Valfurva.
Santa Caterina Valfurva - Rifugio dei Forni - Rifugio Pizzini - Passo Zebrù - Baita del Pastore - Val Zebrù - Plazzanecco - Bormio
La partenza della traccia è da Santa Caterina Valfurva e ci si dirige verso il rifugio dei Forni con l'ausilio di una navetta. A quel punto si comincia a pedalare ed il sentiero che ci separa dal Rifugio Pizzini è inizialmente impegnativo, ma il panorama sui ghiacciai che si hanno alle spalle è splendido. Dal Rifugio Pizzini, spingendo a tratti la bici, in un breve tratto si arriva al passo Zebrù a quota 3000m! Tutta la fatica fatta per raggiungere la cima è ripagata dallo splendido panorama che si può godere. La discesa ha il primo tratto molto tecnico e impegnativo, con un tratto estremo da percorrere aggrappandosi a funi fisse e un fiume da guadare (attenzione alla quantità di acqua). Il secondo tratto della discesa è su un fluido single trail che porta fino alla "Baita del Pastore". Il percorso continua su una strada sterrata che percorre tutta la Val Zebrù, in una natura incontaminata e piena di fauna e flora, immersi ne Parco Nazionale dello Stelvio. Per raggiungere Bormio si può percorrere alcuni single trail semplici, ma molto affascinanti.
Bormio - Passo dello Stelvio (Navetta) - Rifugio Garibaldi - Passo Umbrail - Bocchetta di Forcola - Bocchetta di Pedenolo - Valle Forcola - Cancano - Valle Pettini - Passo Trela - Val Torta - Livigno
Il tracciato prevede la partenza da Bormio, dove con una navetta si raggiunge il passo Umbrail (a quota 2488 m). Una possibile variante è quella di raggiungere il passo dello Stelvio con la navetta e ridiscendere poi al passo Umbrai dal rifugio Garibaldi su un single trail molto sconnesso e molto sassoso, in territorio svizzero. Si continua il percorso, verso la bocchetta di Forcola, su un single trail semplice, ma un poco esposto, dove si trovano diversi resti della prima guerra mondiale.
Dopo una primo tratto in discesa, si risale verso la Bocchetta di Pedenolo. A questo punto ci si trova ad affrontare un primo tratto di discesa su un sentiero fluido e semplice. Un secondo tratto presenta una struttura a tornanti piuttosto stretti ed impegnativi, ma il panorama sui laghi di Cancano è stupefacente. Il sentiero si collega ad una strada sterrata che conduce fino alla chiesetta di Cancano. A questo punto si costeggia il lago di Cancano, si passa sopra la diga di S. Giacomo e di prende la Valle Pettini. Salita dura che porta alla malga Trela. Continuando su un sentiero pedalabile e non troppo ripido, si giunge presto al Passo Trela. A questo punto i tratti faticosi sono finiti e quello che si ha di fronte è una bella discesa su single trail che conduce fino alla Val Torta e in breve tempo al lago di Livigno. Per raggiungere il centro si utilizza la bella pista ciclabile.
Tappa 1 | Tappa 2 | Tappa 3 | Tappa 4
Professionalità, servizi dedicati, passione per la bicicletta e conoscenza del territorio!
In quattro parole è racchiuso tutto ciò chepotrete trovare all’ Astoria Family Bike Hotel ***.
Lasci il bosco percorrendo l’ultimo tratto della “decauville”, una piccola chiesetta segna la fine della tappa; 4 pedalate ancora e l’hotel Li Arnoga è pronto ad accoglierti con tutti i suoi comfort
Nel centro di S. Caterina Valfurva, direttamente sulla strada principale arrivando da Bormio, direzione Passo Gavia.
Il meglio degli Alta Rezia BikeHotels nel villaggio.
Ottimo punto di partenza per escursioni in bicicletta (MTB o bici da strada).ù
Situato nel Borgo antico e termale di Bormio,l’Hotel Funivia è da anni un Albergo specializzato in servizi per gli amici Bikers.
Dotato di ampio deposito Bike ( 70 mq) video sorvegliato e con il necessario per le riparazioni, l’Hotel offre anche colazioni rinforzate, servizio rapido di lavaggio degli indumenti e materiale
Livigno - Val Alpisella - Valle Pettini - Bocchette di Trela - Val Vezzola - Pian dell'Acqua - Decoville - Arnoga
La partenza è da Livigno, dove percorrendo la pista ciclabile verso il lago, si raggiunge l'imbocco della Valle Alpisella. La salita è tutta pedalabile, anche se la salita diventa sempre più impegnativa man mano che ci si avvicina al passo Alpisella. Il panorama dopo il passo è molto caratteristico e le montagne che fanno da cornice, rendono il luogo molto affascinante. La discesa verso i laghi di Cancano è molto fluida e per niente impegnativa, prevede anche una divertente alternativa su single trail, verso le sorgenti dell'Adda.
Raggiunti i laghi, si prosegue per un tratto in pianura, prima di affrontare l'impegnativa salita in Valle Pettini, verso la Malga Trela, dove potersi concedere una meritata pausa. Sia affronta poi l'ultima salita, verso le bocchette di Trela, che apre uno splendido panorama verso il ghiacciaio Cima Piazzi, che sovrasta il resto del percorso. La discesa che porta verso la strada sterrata Decoville è abbastanza tecnica e necessita una cerca prudenza. Manca ora solo un breve tratto di pianura, immerso nel bosco, per raggiungere Arnoga.
Arnoga - Decoville - Torri di Fraele - Boscopiano - Pedemontana - Bormio - Bormio 3000 (con funivia) - Bocca di Profa - Monti di Sobretta - Santa Caterina Valfurva
La partenza è da Arnoga e dopo aver percorso tutta la strada sterrata Decoville si raggiungono prima le Torri di Fraele, che sovrastano la Valdidentro, e poi Cancano, con le maestose dighe che creano dei grandi laghi artificiali. Tramite la Valle del Braulio, si affronta la discesa semplice e divertente di Boscopiano per raggiungere Bormio, tutta immersa nel bosco. Raggiunta la strada asfaltata che porta dal passo dello Stelvio a Bormio si possono affrontare due percorsi alternativi: percorrere la pedemontana del Reit o passare dagli stabilimenti termali dei Bagni di Bormio. Raggiunto Bormio e percorsi i viottoli del borgo medioevale si raggiunge la zona Funivia, dove si può fare una pausa.
Per continuare il percorso, si prende la cabinovia e poi la funivia, che porta da Bormio a Bormio 3000. La discesa comincia subito su un sentiero con molti sassi e rocce che rende il tracciato molto tecnico, fino ai "Bei laghetti" delle Bocche di Prova. La discesa continua su single trail semplici e fluidi, che portano alle baite dei Monti di Sobretta. Tramite una comoda strada sterrata si raggiunge con semplicità Santa Caterina Valfurva.
Santa Caterina Valfurva - Rifugio dei Forni - Rifugio Pizzini - Passo Zebrù - Baita del Pastore - Val Zebrù - Plazzanecco - Bormio
La partenza della traccia è da Santa Caterina Valfurva e ci si dirige verso il rifugio dei Forni con l'ausilio di una navetta. A quel punto si comincia a pedalare ed il sentiero che ci separa dal Rifugio Pizzini è inizialmente impegnativo, ma il panorama sui ghiacciai che si hanno alle spalle è splendido. Dal Rifugio Pizzini, spingendo a tratti la bici, in un breve tratto si arriva al passo Zebrù a quota 3000m! Tutta la fatica fatta per raggiungere la cima è ripagata dallo splendido panorama che si può godere. La discesa ha il primo tratto molto tecnico e impegnativo, con un tratto estremo da percorrere aggrappandosi a funi fisse e un fiume da guadare (attenzione alla quantità di acqua). Il secondo tratto della discesa è su un fluido single trail che porta fino alla "Baita del Pastore". Il percorso continua su una strada sterrata che percorre tutta la Val Zebrù, in una natura incontaminata e piena di fauna e flora, immersi ne Parco Nazionale dello Stelvio. Per raggiungere Bormio si può percorrere alcuni single trail semplici, ma molto affascinanti.
Bormio - Passo dello Stelvio (Navetta) - Rifugio Garibaldi - Passo Umbrail - Bocchetta di Forcola - Bocchetta di Pedenolo - Valle Forcola - Cancano - Valle Pettini - Passo Trela - Val Torta - Livigno
Il tracciato prevede la partenza da Bormio, dove con una navetta si raggiunge il passo Umbrail (a quota 2488 m). Una possibile variante è quella di raggiungere il passo dello Stelvio con la navetta e ridiscendere poi al passo Umbrai dal rifugio Garibaldi su un single trail molto sconnesso e molto sassoso, in territorio svizzero. Si continua il percorso, verso la bocchetta di Forcola, su un single trail semplice, ma un poco esposto, dove si trovano diversi resti della prima guerra mondiale.
Dopo una primo tratto in discesa, si risale verso la Bocchetta di Pedenolo. A questo punto ci si trova ad affrontare un primo tratto di discesa su un sentiero fluido e semplice. Un secondo tratto presenta una struttura a tornanti piuttosto stretti ed impegnativi, ma il panorama sui laghi di Cancano è stupefacente. Il sentiero si collega ad una strada sterrata che conduce fino alla chiesetta di Cancano. A questo punto si costeggia il lago di Cancano, si passa sopra la diga di S. Giacomo e di prende la Valle Pettini. Salita dura che porta alla malga Trela. Continuando su un sentiero pedalabile e non troppo ripido, si giunge presto al Passo Trela. A questo punto i tratti faticosi sono finiti e quello che si ha di fronte è una bella discesa su single trail che conduce fino alla Val Torta e in breve tempo al lago di Livigno. Per raggiungere il centro si utilizza la bella pista ciclabile.
Scopri Hotel e agriturismi in questa zona
N.B. A richiesta pacchetto senza accompagnamento
Il 4 Star parte tutte le settimane da metà Giugno a metà Ottobre, il numero minimo di partecipanti è 4 quindi se raggiungete questo numero potete prenotare il vostro 4 Star nella data che preferite.
Il Dreilander Tour è il più famoso e amato tour Self-Guided in Mountain Bike , senza guida, con servizio di trasporto bagagli, in 4 tappe. I bikers partono la mattina e raggiungono la tappa successiva utilizzando mappa e roadbook consegnati dall'organizzazione, i bagagli viaggiano con uno shuttle-taxi e arrivano all'albergo successivo prima del vostro arrivo....
Lo Schiacciamarmotte Mtb Tour nasce dall'accordo tra 2 strutture una a Bormio e una a Livigno. Consiste nella possibilità di partire la mattina e arrivare la sera ....
Un giro stupendo tra i sentieri del Canton Ticino in Svizzera.
Il Tour Dei Rifugi (TDR), è un'itinerario escursionistico in mountain bike. Si sviluppa tra mulattiere e sentieri di alta montagna percorrendo in parte, il tracciato del famoso Giro del Monte Bianco. La sua lunghezza, di circa 120 km, accumula un dislivello di circa 3000 m. E' un'itinerario difficile ma non impossibile ...
©2018 TURBOLINCE.COM
Via Stefanardo da Vimercate 28
20128 Milano (MI)
PI 00865500144
CF DMEGZN73A10F205M
Powered by Gdmtech.it