Come fare belle foto in Mountain bike

|
Come fare belle foto in Mountain bike

Trucchi e consigli per fare stupende foto in Mountain Bike

Nell’era dei Social una bella foto in Mountain Bike postata su Facebook o INstagramm può collezionare un gran numero di like. Tuttavia come avrete notato ormai tutti riescono a fare delle belle foto in azione questo grazie alla tecnologia, all’uso di macchine come la Gopro con cui si riesocno a fare scatti e riprese prima impensabili.

Come fare foto in azioni dinamiche – L’effetto Panning

La macchina fotografica è diventata parte integrante dell’attrezzatura di ogni appassionato di Mountain Bike.
Ma non solo, chiunque pratichi sport outdoor non può tornare a casa senza foto che ritraggano la sua avventura; trail running, freeclimbing, motocross ecc ecc.
Purtroppo spesso non riusciamo a imprimere nell’immagine il senso di movimento e il dinamismo che vorremmo e ci troviamo con foto statiche e non emozionanti.

Foto statica o in movimento?

Questa immagine ci da il senso del movimento, della velocità, dell’azione eppure vi assicuro che il Biker in questa azione sta andando ad una velocità assolutamente normale.
Se non avessimo avuto l’accortezza di modificare le impostazioni della macchina fotografica sarebbe venuta una foto statica, ferma e poco significante. 

Qual’è il trucco per l’effetto movimento?

Lo sfondo mosso si ottiene giocando con l’effetto Panning, tutto sta nel obbligare la macchina ad usare un tempo di posa lungo e con mano ferma, seguire il movimento del soggetto mentre scattiamo.

Mentre scattiamo la foto d’azione stiamo quindi muovendo la macchina insieme al soggetto e se utilizziamo un tempo di posa attorno a 1/80 di sec lo sfondo verrà mosso e il soggetto più o meno fermo in base alla nostra capacità di seguirlo.

Nel caso in cui la luce ambiente scarseggi (crepusclo, bosco fitto, giornata nuolosa) anche se con mano ferma seguiamo il soggetto, non riusciremo a fermarlo…otterremo un bellissimo sfondo molto mosso ma anche un soggetto mosso, per ovviare a questo problema aggiungiamo l’uso del flash ma con un accorgimento.

Un colpo di Flash in modalità Slow, panning con Flash

Con un colpetto di flash la magia aumenta e possiamo immortalare soggetti in movimento, ottenendo un effetto velocità anche in situazioni scure e buie come un bosco, è importante che il flash sia utilizzato in modo appropriato, spieghiamoci meglio … …se utilizzassiomo il flash senza ulteriori accorgimenti potremmo fare dei gran pasticci.
In caso di bosco con poca luce, con macchina in modalità automatica e una flashata normale, andremmo a illuminare in pieno il soggetto lasciando lo sfondo nero, tanto valeva starsene a casa e fare una foto in corridodio !

In modalità Slow (che nell macchinette compatte può avere altri nomi) la macchina fa scattare il Flash (non a piena potenza) e usa un tempo di posa lungo consentendo alla luce ambiente di entrare nell’obbiettivo.

Regolare la macchina fotografica

Per regolare le impostazioni della macchina fotografica in modo da ottenere l’effetto movimento possiamo usare 3 modi.

  1. Impostate la Fotocamera nella modalità priorità di diaframma e alzate o abbassate il valore del diaframma fin quando il valore della velocità sarà attorno a 1/80 di sec 1/100 di sec (in base anche a quanto è veloce il soggetto) 
  2. Impostate la macchina in modo completamente manuale, regolate la velocità come detto sopra e scegliete un diaframma adatto alla situazione della luce
  3. in caso dimacchina fotografica con progeammi predefiniti trovate quello adatto, a volte si chiama proprio fotografia sportiva, altre volte tramonto, leggete il manuale e trovatelo.

Ricordatevi di escludere il flash o di utilizzarlo in modalità Slow-sync.

In alternativa aguzzate l’ingegno

A volte, per dare un emozione con una fotografia non è necessario riprendere chissà quale gesto atletico, non occorre fotografare salti, drop da passarelle con doppio flash o curve in derapata. Una bella curva con il giusto panorama o sfondo, una bella posa o il guado di un ruscello a tutta velocità possono farti scattare la foto da 1000 like.

L’Eroica in Bicicletta, consigli, tappe e tracce Gps

|
Online non si trovano facilmente informazioni chiare su come fare il percorso permanente dell’eroica in bicicletta facendo 4 tappe con relative tracce GPS e dati come altitudine e lunghezza. In que…

Kids Summer Camp MTB in Valtellina

| ,
MTB SUMMER CAMP  2022 – Dall’11 al 15 Luglio a Colorina (SO) 5 giorni di Mtb, giochi, interazione per bimbi dai 6 anni in su. Previste 2 gite extra: Piramidi di Postalesio e giornata al Bike park d…

Valtellina Ebike Festival 2022: apertura iscrizioni

|
La Valtellina si prepara ad un’estate all’insegna del cicloturismo. Il più grande Festival Italiano dedicato alle mountain-bike elettriche ritorna a Morbegno il 17 e 18 Settembre con tante iniziat…

Great Days 2022 – Mtb Livigno

|
Anche quest’anno si terranno i Great Days a Livigno Carosello 3000 dal 29 al 31 Luglio 2022. Tra le attività in programma: l’esilarante bike-game a squadre Tutti Frutti Challenge, escursioni al tr…

Corso MTB per Bambini in Valtellina

| | 1 commento
REDLINE – A Berbenno in Valtellina la maestra di Mtb Lucia Moraschinelli con il supporto di Graziano De Maio svolgono bellissimi corsi Mtb per bambini.     Siamo d…

MTB Bikepacking, 5 giorni sulle Alpi in autonomia

|
MTB Bikepacking, 5 giorni sulle Alpi in autonomia Alta Rezia – foto e testi Graziano De Maio e Giovanni Casolari 5 giorni sulle alpi, 198 km di sentieri, 6743 mt di dislivello, con la tenda e in…

Mtb Spot, alto Lago di Como, Trail del Vikingo

|
Finalmente la bassa Valtellina (leggi anche alto lago di Como) hanno dei sentieri epici con straordinari panorami in un territorio affascinante. Il trail del vichingo è un sentiero molto bello che…

La nuova Mappa Gps dei percorsi Mtb di Finale Ligure

|
Avete visto la nuova mappa interattiva di Finale Ligure con Tracce Gps? VAI ALLA MAPPA E’ possibile visualizzare le tracce GPS esplose sul territorio avendo una visione d’insieme molto chiara dei p…

Contatti

  • © Copyright 2020 Turbolince.com MTB Magazine
  • Via Stefanardo da Vimercate 28, 20128 Milano (MI)